Benvenuti nel sito di
San Giuda Taddeo Lebbeo
|
|
- Dio ha concesso
a San Giuda poteri straordinari ed è
specialmente in casi difficili che il
suo mirabile aiuto viene esperimentato.
Migliaia di persone invocano quotidianamente
il suo intervento e molte loro preghiere
sono state esaudite in modo miracoloso,
anche quando la domanda sembrava senza
speranza. Qualunque sia la malattia,
la povertà e la miseria, l'angustia
del cuore e dell'anima, perfino la disperazione,
si può ricorrere a questo grande
Santo e chiedere la sua potente intercessione.
|
|
|
Il Santo di domani:
14 Gennaio 2025
Santa Macrina l'anziana
Gregorio di Nissa, all'inizio della Vita di sua sorella, Macrina la Giovane, spiega che questo nome le era stato dato in ricordo della loro nonna paterna: "Macrinae virgini nomen erat, sic a parentibus appellatae, quod olim insignis quaedam in nostra familia Macrina fuerat, patris nostri videlicet mater, quae tempore persecutionum pro Christo pugnaverat".
Gregorio di Nazianzo, nella sua orazione funebre per Basilio di Cesarea, fratello di Gregorio di Nissa, fa allusione alla persecuzione di Massimino che aveva costretto gli avi di Basilio a rifugiarsi sulle montagne presso il Ponto Eusino per un periodo di circa sette anni, ed essi sopportarono i rigori delle stagioni con appena di che mangiare.
Dallo stesso Basilio sappiamo che sua nonna Macrina, fedele discepola di s. Gregorio il Taumaturgo, vescovo di Neocesarea nel Ponto Eusino, ebbe su di lui una grande influenza negli anni giovanili e che fu la sua principale educatrice (usa il termine nutrix) sul piano spirituale.
Questo è quasi tutto quello che si conosce di Macrina. Non sembra che sia mai stata onorata di un culto particolare, contrariamente a un buon numero dei suoi discendenti. I sinassari bizantini, ad ogni modo, non ne fanno menzione. C. Baronio, pur non citando per lei alcuna fonte agiografica o eortologica, l'ha introdotta nel Martirologio Romano alla data evidentemente arbitraria del 14 gennaio.
|
|